Interreg VI-A Italia - Austria 2021-2027 - Terzo avviso per la presentazione di proposte progettuali - Decreto n. 3849 del 10.03.2025, Supplemento n. 4 al B.U. del 20 marzo 2025, n. 12. Obiettivo L’obiettivo del Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Austria è rafforzare la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Austria per uno sviluppo intelligente, verde e sostenibile. Il bando è aperto alle seguenti priorità: innovazione e imprese, cambiamento climatico e biodiversità, turismo sostenibile e culturale, riduzione degli ostacoli transfrontalieri. Beneficiari o destinatari Piccole e medie imprese, centri di ricerca pubblici e privati, start-up, spin-off, spin-out, enti pubblici locali e regionali, associazioni, scuole, istituti educativi, parchi, associazioni naturalistiche, imprese turistiche, enti per il turismo, istituti di formazione professionale, enti locali e GECT (Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Euregio Senza Confini, Euregio Connect). Interventi ammissibili Progetti con approccio transfrontaliero sostenibile, focalizzati su una delle priorità e relativi obiettivi specifici: Priorità 1 - innovazione tecnologica, Priorità 2 - adattamento ai cambiamenti climatici, protezione della biodiversità, Priorità 3 - promozione del turismo sostenibile, Priorità 5 - miglioramento dell’efficienza amministrativa e riduzione degli ostacoli transfrontalieri. Budget e tipologia di incentivo Dotazione complessiva: 16.500.000 euro di fondi FESR. Cofinanziamento fino all’80% dei costi ammissibili. Per le imprese...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture