L'Aula di Palazzo Madama ha approvato il ddl in materia di editoria che istituisce il nuovo Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione
> Editoria – Riforma contributi pubblici e Fondo pluralismo e innovazione
> Fondo Garanzia PMI: operativa Sezione speciale Informazione ed Editoria
Via libera del Senato, con 154 voti favorevoli, 36 contrari e 46 astenuti, al disegno di legge che istituisce il nuovo Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione e prevede deleghe al Governo in materia di sostegno pubblico all'editoria, profili pensionistici dei giornalisti e Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti. Il testo, modificato rispetto alla versione approvata a marzo dalla Camera, torna ora a Montecitorio.
> Editoria - Camera, ok a fondo per pluralismo informazione
Il nuovo Fondo per l'editoria
Come previsto dalla legge di Stabilità 2016, il disegno di legge prevede l'istituzione di un nuovo strumento, il Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, alimentato dalle risorse statali già destinate al sostegno all'editoria quotidiana e periodica, anche digitale, e da quelle per l'emittenza radiofonica e televisiva in ambito locale.