Spazio, cosa prevede la prima legge italiana sulla space economy

F
|
Novità
|16 dicembre 2024|Aggiornato: 07 marzo 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Prosegue l'iter di approvazione del disegno di legge in materia di economia dello spazio: dopo il via libera della Camera dei deputati, il testo del provvedimento è passato nelle mani del Senato per la sua approvazione definitiva. Ecco i principali contenuti di quella che sarà la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space economy. Space economy, gli indirizzi del Governo per il settore Spazio in Italia

Frutto di mesi di lavoro e di concertazione con i principali esponenti pubblici e privati del comparto, il disegno di legge recante "disposizioni in materia di attività spaziali e di economia dello spazio", fortemente voluto ed elaborato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega per lo Spazio Adolfo Urso, è stato approvato dall'Aula della Camera ieri, 6 marzo, con non poche proteste da parte delle opposizioni.

"L’Italia indica all’Europa la rotta per lo Spazio. Siamo il primo Paese a dotarsi di una legge sulla Space economy, che rafforza la nostra sovranità tecnologica e proietta il nostro sistema industriale nel futuro. Un modello che ispirerà la normativa europea e consoliderà la nostra leadership", ha affermato il numero uno del MIMIT, commentando l’approvazione del provvedimento a Montecitorio. A questo primo via libera deve fare seguito, adesso, quello definitivo da parte del Senato.

Caricamento dei piani...