
Approvato il 20 marzo dal Senato (con 85 si, 45 no e nessun astenuto), il disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale, collegato alla Manovra, è attualmente all’esame della Camera.
"Il DDL AI è la dimostrazione di una strategia chiara e pragmatica", ha affermato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessio Butti, parlando del provvedimento come un testo "solido e completo che introduce misure concrete per garantire sicurezza, sviluppo e competitività del nostro sistema Paese".
Dalla Strategia nazionale agli investimenti in settori strategici, ecco in sintesi le principali misure nel DDL AI.
DDL sull’Intelligenza Artificiale in breve
Il DDL sull’AI individua criteri regolatori capaci di riequilibrare il rapporto tra le opportunità che offrono le nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio, al loro sottoutilizzo o al loro impiego dannoso.