Il PN Giovani, donne e lavoro si inserisce nel quadro delle linee strategiche tracciate nell’Accordo di partenariato 2021-27 dell'Italia, posizionando il proprio ambito di intervento all’interno dell’obiettivo strategico 4 Un’Europa più sociale e inclusiva attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali e sostenendo, attraverso il FSE+, interventi di politica attiva volti a migliorare l’occupazione e l’occupabilità.
Obiettivi
Il PN Giovani, donne e lavoro vuole fornire un contributo al fine di evitare che chi è più distante dal mercato del lavoro continui a restare indietro, con una attenzione specifica a giovani e donne, nonché a tutte le persone in condizione di vulnerabilità, in un contesto di riforma dei servizi e di loro necessaria modernizzazione, impegnandosi per contrastare quelli che possono dare vita, se non governati, ai fallimenti del mercato che colpiscono le categorie di cittadini e cittadine più fragili. Allo stesso tempo, sullo sfondo della doppia transizione digitale ed ecologica, appare fondamentale un investimento sulle competenze dei lavoratori, anche di quelli occupati.
Priorità
Il Programma nazionale si articola in quattro Priorità:
Priorità 1: Facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro: politiche occupazionali per i giovani
Priorità 2: Avvicinare al mercato del lavoro: politiche per favorire l’occupazione delle donne, nonché di altre persone vulnerabili lontane dal mercato
Priorità 3: Nuove competenze per le transizioni digitale e verde
Priorità 4: Modernizzazione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive: azioni di supporto e innovazione, nonché metodi, strumenti e ricerca utili a migliorare la programmazione e l’erogazione delle misure
cui si aggiunge l'Assistenza tecnica.
Priorità 1 Facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro: politiche occupazionali per i giovani (Occupazione giovanile)
Obiettivo specifico: ESO4.1....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture