Il nuovo set di FAQ su 5.0 del Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) si concentra molto sulle novità arrivate con la legge di bilancio 2025, come il calcolo dell’efficientamento energetico in caso di sostituzione dei beni obsoleti e il cumulo tra incentivi. Tra le FAQ del 21 febbraio, però, ci sono anche alcuni chiarimenti su perizie, rifiuti speciali e distributori automatici, solo per citarne alcuni.
Le FAQ sul credito d’imposta Transizione 5.0 riflettono la necessità di chiarire il funzionamento di un'agevolazione complessa e che negli ultimi mesi è stata oggetto di molteplici modifiche, alcune delle quali molto profonde come quelle previste dalla Manovra 2025.
Le ultime FAQ su Transizione 5.0 sono nove e hanno come data il 21 febbraio 2025. Sono contenute in un pdf di una quarantina di pagine, insieme a quelle precedenti (che abbiamo in parte riportato in questo articolo), alcune delle quali modificate o anche soppresse alla luce delle novità introdotte di recente sull’incentivo.
FAQ Transizione 5.0 calcolo risparmio energetico
Alcune delle nuove FAQ più interessanti sono quelle relative alla riduzione dei consumi energetici, a seguito dell’approvazione della Legge di bilancio 2025.