Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo il Milleproroghe 2025

|Approfondimenti|12 settembre 2024|Aggiornato: 17 febbraio 2025

Foto di Nattanan Kanchanaprat da PixabayCon il decreto Milleproroghe, attualmente al vaglio della Camera dei deputati dopo il voto del Senato del 13 febbraio, si dà certezza alle imprese in merito al nesso temporale tra la data di effettuazione degli investimenti e quella di presentazione delle domande di contributo a valere sul tax credit 5.0.

Decreto 39/2024: arriva la certificazione ex ante anche per Transizione 4.0

Intervenendo sull’articolo 38 del DL 19/2024 che ha introdotto il credito d’imposta Transizione 5.0, infatti, il decreto Milleproroghe conferma che sono ammissibili anche gli investimenti sostenuti antecedentemente alla presentazione della richiesta di accesso al beneficio fiscale, purché effettuati dal 1° gennaio 2024.

Le ultime novità sul credito d’imposta Transizione 5.0

L’articolo 13, comma 1-quinquies del DL 202/2024, infatti, fuga ogni dubbio sulla possibilità per le imprese di fare domanda di accesso al bonus 5.0 per investimenti effettuati a partire dal 1° gennaio 2024, anche se antecedenti alla data di presentazione della richiesta di contributo.

In questo modo, sia le imprese che hanno già inviato la domanda di contributo, sia quelle che si apprestano a farlo ora, possono richiedere l’agevolazione anche per gli investimenti effettuati nel 2024.

La disposizione del Milleproroghe 2025 sul credito d’imposta 5.

Caricamento dei piani...