Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

C
|
Approfondimenti
|10 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Dopo le semplificazioni introdotte dalla Manovra, il tiraggio di Transizione 5.0 è aumentato. Non tanto da evitare il taglio parziale della sua dotazione, ma abbastanza da spingere il MIMIT a negoziare con Bruxelles un allungamento dei tempi di prenotazione delle risorse e di realizzazione degli investimenti, che arriverebbero così al 2027. E’ una delle novità su 5.0 illustrate oggi da Donatella Proto (MIMIT) nel webinar FASI sul PNRR, insieme all’indicazione delle misure destinatarie del travaso di fondi e all'annuncio del varo imminente di un nuovo decreto interministeriale sulla misura. Guida al credito d’imposta Transizione 5.0

Resta alta l’attenzione sul credito d’imposta Transizione 5.0, la misura da 6,3 miliardi di euro prevista da RepowerEU (la Mission 7 del PNRR). Attiva da agosto scorso, nel corso dei mesi Transizione 5.0 ha dimostrato un tiraggio più basso delle aspettative, tanto da essere finita nella lista degli interventi che saranno oggetto della prossima revisione del PNRR.

“Una misura attenzionata", l’ha giustamente definita Donatella Proto, Direttrice dell’Unità di Missione PNRR del MIMIT, intervenendo oggi al webinar Funding MeetMIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale”, promosso da FASI in collaborazione con Confcommercio, Federservizi e ANDOC-Roma, che ha fatto il punto sulle misure PNRR gestite dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, fornendo anche una serie di anticipazioni.

Novità Transizione 5.

Caricamento dei piani...