Per le imprese il PNRR non finirà nell'estate 2026

C
|
Approfondimenti
|11 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Valgono oltre 4,47 miliardi le misure PNRR gestite dal MIMIT che permettono alle imprese di completare gli investimenti ben oltre la data di scadenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La possibilità non arriva da una proroga del PNRR bensì da un tecnicismo, introdotto per diverse misure (come i Contratti di sviluppo) con la prima revisione del PNNR, che illustriamo in questo articolo. A tali interventi potrebbe aggiungersi, a breve, anche il credito d’imposta Transizione 5.0, per il quale il MIMIT sta negoziando una modifica dei target che darebbe oltre un anno di tempo in più alle aziende per concludere gli investimenti. Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

A parlarne in maniera chiara è stata, ieri, la Direttrice dell’Unità di Missione PNRR del Ministero delle imprese e del made in Italy, Donatella Proto, durante il webinar Funding Meet FASI dedicato alle misure PNRR gestite dal MIMIT.

La possibilità arriva dal c.d. schema a Facility del PNRR, un'opportunità offerta ai Paesi dalla Commissione europea che di fatto permette di allungare di anni la vita di molte misure PNRR. Un meccanismo, di cui aveva già parlato a dicembre Paolo Casalino (MIMIT) e che emerge con chiarezza anche all’interno della Sesta Relazione sullo stato di attuazione del PNRR.

Il PNRR e lo schema a Facility

Tecnologie Net-Zero e filiere strategiche, Autoproduzione da fonti rinnovabili, Rinnovabili e batterie, nonché i due fondi di venture capital gestiti da CDP (il Green Transition Fund e il Digital Transition Fund).

Caricamento dei piani...