Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 regolamenta l’assegnazione delle risorse ai bandi delle sette partnership europee individuate nell’ambito dell’intervento PNRR, M4C2 - Investimento 2.2: Partenariati per la ricerca e l’innovazione “Horizon Europe”.
Al fine del raggiungimento dei target di cui alla Missione 4, Componente 2 - Investimento 2.2 – Partenariati per la ricerca e l’innovazione – Horizon Europe, il Ministero delle imprese e del made in Italy aderisce alle seguenti iniziative europee: KDT JU, Driving Urban Transition, EuroHPC JU, Innovative SMEs, Water4All, SBEP, CET Partnership.
Clean Energy Transition Partnershisp
Al fine di sostenere progetti per promuovere ed accelerare la transizione energetica verso l’energia pulita, riducendo così l’utilizzo delle energie inquinanti ricavate da fonti di carbone e permettendo all’Europa di diventare il primo continente ad impatto climatico zero, sono destinati al cofinanziamento dei progetti selezionati nel bando europeo € 16.000.000.
Si rinvia ai bandi europei a partire dal 2023 per la determinazione delle ulteriori regole di eleggibilità internazionale e al decreto direttoriale congiunto per ulteriori specifiche sul bando.
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di prevalente sviluppo sperimentale collegate alle tematiche che saranno specificate nel bando europeo.
Driving Urban Transition Partnership
Per finanziare progetti di ricerca ed innovazione che aiutino le città nella transizione verso un’economia più sostenibile ed una maggiore qualità della vita urbana nonché una migliore vivibilità delle aree cittadine attraverso una diversa gestione degli spazi pubblici, sono destinati al cofinanziamento dei progetti selezionati nel bando europeo € 32.000.000.
Si rinvia ai bandi europei a partire dal 2022 per la determinazione delle ulteriori regole di eleggibilità internazionale e al decreto direttoriale congiunto per ulteriori specifiche sul bando. 3....