Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

|Approfondimenti|04 novembre 2024

UE - Photo credit: FotodiMarcoLa sovrapposizione con la chiusura dei Programmi a valere sui fondi europei 2014-2020 e con il PNRR sta rallentando fortemente l'avanzamento dei PR e dei PN 2021-2027, fermo al 16,7% in base ai dati aggiornati ad agosto. In parallelo, si registra una forte adesione all'iniziativa STEP, la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa, con quasi 3 miliardi di fondi riprogrammati in Italia, su 6,2 miliardi totali a livello UE. Cosa è emerso alla Riunione annuale di riesame 2024.

Riesame intermedio e obiettivi STEP: opportunità per ricalibrare i Programmi europei 2021-27

Il 29 e il 30 ottobre il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud, con il supporto del Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027, ha infatti organizzato a Roma la Riunione annuale di riesame 2024, durante la quale i rappresentanti della Commissione europea e le Autorità di Gestione dei Programmi Nazionali (PN) e Regionali (PR) a valere su risorse FESR, FSE+ e JTF hanno esaminato la performance di ciascun Programma sulla base dei dati di attuazione al 31 dicembre 2023 e le ultime evidenze emerse dall'attività di monitoraggio.

Sul tavolo anche il quadro delle riprogrammazioni STEP presentate dalle AdG che hanno aderito alla Strategic Technologies for Europe Platform, la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa con cui Bruxelles intende accrescere la competitività dell’Unione e rafforzarne l’autonomia strategica sul piano industriale ed economico. Il Regolamento STEP permette infatti di riorientare una quota dei fondi europei della Politica di Coesione 2021-2027 per inserire nei Programmi nuove Priorità e Azioni dirette a sostenere gli investimenti nelle tecnologie critiche rilevanti per le transizioni verde e digitale, in particolare tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e biotecnologie. L'Italia vi ha visto una grande occasione per la politica industriale e al momento incide per quasi il 50% sul totale dei fondi riprogrammati a livello UE.

L'avanzamento dei fondi europei 2021-2027 e 2014-2020

Complessivamente i Programmi FESR, FSE+ e JTF 2021-2027 valgono 74 miliardi di euro e presentano, secondo i dati aggiornati al 31 agosto 2024, un avanzamento medio del 16,7%, con i Programmi nazionali al 14,3% e i Programmi regionali al 18%.

Notevoli le disparità di avanzamento con riferimento ai PN, con alcuni Programmi Nazionali che appaiono ancora fermi e altri ad uno stadio decisamente avanzato, come il PN Legalità (65%) e il PN Cultura (50,1%).

Caricamento dei piani...