Energia - il cortocircuito UE sul Capacity Market

M
|
Approfondimenti
|27 giugno 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
I negoziati europei sul Capacity Market dovrebbero tener conto dell’ondata di nuove tecnologie - dalla digitalizzazione alla blockchain - che cambierà radicalmente i modelli di mercato. Una strategia di lungo termine dovrebbe quindi essere tecnologicamente neutrale, avverte Frank Umbach del King's College London nel corso di un evento organizzato da Euractiv. > Energia - accordo UE su rinnovabili al 32%

A febbraio la Commissione europea ha approvato sei meccanismi di regolazione della capacità di energia elettrica per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento in Belgio, Francia, Germania, Grecia, Italia e Polonia.

Polonia e Italia seguono i meccanismi relativi all'intero mercato, mentre Germania e Belgio hanno optato per le riserve strategiche e Francia e Grecia per misure che promuovono la gestione della domanda.

Ogni modello è adeguato alle specifiche necessità di ciascuno Stato membro: nel caso francese il 70% della fornitura elettrica si basa sul nucleare, nei casi polacco e tedesco la fornitura fa perno sul carbone.

Caricamento dei piani...