Nuovo sportello Fondo Transizione Industriale: al via l'investimento PNRR da 400 milioni

A
|
In Evidenza
|07 gennaio 2025|Aggiornato: 05 febbraio 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Oggi la partenza del nuovo sportello del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che, con un budget da 400 milioni facenti capo all'Investimento 7 della Missione 1 Componente 2 del PNRR, sosterrà gli investimenti delle imprese industriali (in particolare delle energivore) per l'efficienza energetica, la riduzione dell'uso delle risorse e la sostenibilità dei processi aziendali. Guida agli investimenti ammessi e agli incentivi alle imprese. PNRR: incentivi per l’autoproduzione di energia da FER

All'interno dell'Investimento 7 della M1C2 del PNRR, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti previsto il Sottoinvestimento 1 dedicato al "Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche", che prevede due modalità di attuazione: da una parte, i contratti di sviluppo; dall'altra, il Fondo per il sostegno transizione industriale.

Utilizzando le modalità operative del Fondo transizione industriale, il MIMIT intende finanziare in particolare investimenti per l'efficienza energetica, per un uso efficiente delle risorse e per l'introduzione di cambiamenti fondamentali del processo produttivo che aumentino la sostenibilità ambientale dei processi industriali.

Caricamento dei piani...