Area crisi Molise – Invitalia spiega come ottenere agevolazioni L 181-89

|Approfondimenti|28 settembre 2017

Area crisi industriale complessaUna sintesi del webinar di Invitalia sulle agevolazioni della legge 181-1989 per l'area di crisi industriale complessa di Venafro-Campochiaro-Bojano

Bando per area di crisi industriale complessa in Molise

Legge 181-89 - novita' su incentivi per crisi industriali

A pochi giorni dalla pubblicazione della circolare con cui il Ministero dello Sviluppo economico ha messo a disposizione 15 milioni di euro per l'area di crisi industriale complessa molisana di Venafro-Campochiaro-Bojano, il soggetto gestore Invitalia ha organizzato un webinar per illustrare gli incentivi a sostegno degli investimenti, a valere sulla legge n. 181/1989.

I cinque concetti chiave della legge 181-89

L'appuntamento è stato anche l'occasione per ricordare i vantaggi introdotti con la riforma della legge 181, che ora:

  • finanzia grandi investimenti per la realizzazione di progetti imprenditoriali e la creazione di nuova occupazione,
  • favorisce lo sviluppo delle aree di crisi, completando gli interventi regionali sul territorio,
  • mette a disposizioni agevolazioni fino al 75% della spesa, per il 50% in forma di finanziamenti agevolati e per la parte residua in forma di contributi,
  • assicura regole e tempi certi, grazie a un iter procedurale dettagliato,
  • prevede un unico interlocutore, cioè Invitalia, per la valutazione delle domande, l'erogazione dei finanziamenti e il monitoraggio dei progetti.

Gli investimenti ammessi

Gli investimenti devono essere localizzati nell'area di crisi, che comprende 67 Comuni tra le due province di Isernia e Campobasso, corrispondenti a circa il 49% del territorio regionale e il 59% della popolazione.

I programmi di investimento, di importo non inferiore a 1,5 milioni di euro, possono riguardare:

  • nuove unità e ampliamenti finalizzati alla produzione di beni e servizi,
  • tutela ambientale,
  • innovazione dell'organizzazione.

In ogni caso, le imprese devono impegnarsi a concludere, entro 12 mesi dal termine degli investimenti, un programma occupazionale che coinvolga prioritariamente il personale del bacino dell'area di crisi.

Caricamento dei piani...