Contratti di filiera PNRR: a che punto siamo?

|Novità|26 aprile 2022

Agroalimentare - Photo credit: Foto di Here and now, unfortunately, ends my journey on Pixabay da PixabayIn coincidenza con la pubblicazione del comunicato Masaf che rende disponibile il servizio online per l'invio delle proposte definitive a valere sul V bando contratti di filiera, la relazione del MEF sull'andamento del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC) certifica che l'obiettivo della misura "Contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo" è stato solo parzialmente conseguito.

Contratti di filiera nel PNRR: incentivi per transizione green settore agroalimentare

In base all'ultimo report sul Piano nazionale complementare al PNRR (PNC) rilasciato dalla Ragioneria generale dello Stato, al 31 dicembre 2023 il target dell'intervento "Contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo" è stato solo parzialmente conseguito. A fronte dell’obiettivo di 46 contratti, si legge infatti nella relazione, il Ministero dell'Agricoltura ha comunicato di aver sottoscritto 15 contratti di distretto e 20 contratti di filiera a valere sullo scorrimento del IV bando.

Il PNC riserva infatti ai contratti di filiera un totale di 1,2 miliardi di euro, di cui circa 380 milioni per lo scorrimento delle graduatorie del IV bando contratti di filiera e distretto e il resto per nuovi avvisi.

Tra questi rientrano il bando per i contratti di filiera nel settore ittico, da 50 milioni di euro, quello per il settore forestale, da 10 milioni, e il ben più corposo V bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare, che può contare su 800 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto a carico del Fondo complementare e prevede anche l'intervento del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (FRI) gestito da CDP per le agevolazioni in forma di finanziamento agevolato, cui si aggiungono i prestiti bancari a condizioni di mercato. L'ultima novità sul V bando risale a ieri, 9 maggio, quando il Masaf ha reso disponibile la procedura online per l'invio delle proposte definitive.

Cosa finanzia il V bando contratti di filiera del Fondo complementare al PNRR?

Caricamento dei piani...