Ultima chiamata per il bando contratti di filiera pesca e acquacoltura

|Novità|24 maggio 2022

Contratti filiera settore ittico - Photo credit: Foto di David Mark da PixabayI termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni per i contratti di filiera nei settori pesca e acquacoltura si chiudono il 30 novembre 2022. A disposizione 50 milioni di euro per contributi a fondo perduto a valere sul Fondo complementare al PNRR.

Nel Fondone 1,2 miliardi per i contratti di filiera

Disciplinato dal decreto ministeriale del 20 maggio e dal decreto direttoriale del 6 luglio 2022, il bando per i contratti di filiera pesca e acquacoltura rappresenta la prima sperimentazione nel settore ittico del regime di aiuto generalmente destinato alla sola filiera agroalimentare.

Gli incentivi in questo caso sono concessi solo in forma di contributi in conto capitale, attingendo per una quota di 50 milioni di euro al tesoretto di 1,2 miliardi riservato dal Fondo complementare al Recovery ai contratti di filiera del Mipaaf.

Cosa sono i contratti di filiera pesca e acquacoltura?

Costruiti sul modello dei contratti di filiera stipulati dal Ministero con i soggetti operanti nell'agroalimentare, i contratti di filiera nel settore ittico hanno l'obiettivo di promuovere accordi per la realizzazione di programmi integrati di investimenti a carattere interprofessionale e rilevanza nazionale che, partendo dalla pesca e dall'acquacoltura, si sviluppino nei diversi segmenti della catena in un ambito territoriale multiregionale.

Quattro le tipologie di investimenti oggetto delle agevolazioni:

  • investimenti nelle imprese di pesca e acquacoltura che siano connessi con l’attività produttiva, ad esempio per l'innovazione, per diversificazione del reddito o per migliorare sicurezza e sostenibilità ambientale, 
  • investimenti per la trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura
  • investimenti per la commercializzazione di prodotti ittici, per la partecipazione dei produttori di prodotti ittici ai regimi di qualità e per la realizzazione di campagne di comunicazione e promozione regionali, nazionali o transnazionali;
  • progetti di ricerca e sviluppo nel settore ittico. 

Per approfondire: Il quinto bando contratti di filiera nel settore agroalimentare

Chi può partecipare ai bandi per i contratti di filiera?

Due le tipologie di soggetti ammissibili agli incentivi.

Caricamento dei piani...