Contratti di filiera agroalimentare e pesca: più tempo per ottenere i fondi PNRR

A
|
In Evidenza
|29 ottobre 2024|Aggiornato: 04 marzo 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Grazie allo stanziamento di oltre 1,9 miliardi aggiuntivi nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, i programmi non finanziati a valere sul bando Contratti di filiera del Fondo complementare al PNRR possono ora ottenere i finanziamenti a titolo del Recovery Plan. ISMEA ha aperto il 27 gennaio la piattaforma per il caricamento dei progetti definitivi che, in base alla proroga appena disposta dal Masaf, dovranno pervenire entro il 7 aprile 2025. PNRR Agricoltura: ok ad aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera

I contratti di filiera per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura erano stati originariamente finanziati con risorse per 1,2 miliardi di euro nell'ambito del Fondo complementare al PNRR, con l'obiettivo di incentivare la cooperazione tra imprese lungo l'intera catena del valore, favorendo anche innovazione e ricerca nel settore, per accrescere la competitività delle filiere agrifood. Nello specifico, 800 milioni di euro erano stati inizialmente destinati al quinto bando per i contratti di filiera nel settore agroalimentare, 350 milioni allo scorrimento delle graduatorie del quarto bando sempre per l'agroalimentare, 50 milioni all'avviso per contratti di filiera nel settore ittico e 10 milioni di euro al bando per i contratti di filiera nel settore forestale.

Caricamento dei piani...