
A beneficiare della nuova iniezione di risorse, rispetto al PNRR originario, ha spiegato il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sono la misura Parco Agrisolare, che ha registrato un overbooking di domande ed è stata potenziata con altri 850 milioni di euro, passando così da 1,5 a 2,3 miliardi di euro, e i contratti di filiera per i settori agroalimentare, pesca e foreste, cui va un ulteriore finanziamento di oltre 2 miliardi di euro.
I fondi PNRR per l'agricoltura
Gli interventi dedicati al settore agroalimentare sono stati collocati principalmente nell'ambito della Missione 2 del PNRR "Rivoluzione verde e transizione ecologica", in particolare nella Componente 1, dedicata ai temi "Agricoltura sostenibile ed economia circolare".