Contratti di filiera nel PNRR: incentivi per la transizione green del settore agroalimentare

|Approfondimenti|21 dicembre 2023

Agricoltura - Photo credit: Foto di Ilo da PixabayTra le novità della versione aggiornata del PNRR ci sono anche i 2 miliardi di euro dedicati ai contratti di filiera nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, che saranno gestiti da ISMEA e finanzieranno investimenti in efficienza energetica e idrica, produzione di energia da fonti rinnovabili e riduzione degli sprechi alimentari e per rendere più sostenibili i processi produttivi.

Da modifica PNRR e REPowerEU fondi aggiuntivi per l'agricoltura

Il finanziamento dei contratti di filiera nell'ambito del PNRR è una novità rispetto alla prima versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che prevedeva questa misura sono nell'ambito del Fondo nazionale complementare al Recovery Plan, con un budget di 1,2 miliardi di euro. Ed è una novità anche rispetto alla prima bozza del PNRR modificato, che all'interno del capitolo REPowerEU (ora diventato la settimana Missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) riservava 400 milioni di euro a una nuova misura volta a sperimentare lo strumento dei contratti di sviluppo per promuovere gli investimenti per l'efficientamento energetico e il risparmio idrico delle imprese dell'intera filiera agroalimentare.

Il PNRR approvato dall'Ecofin dell'8 dicembre con l'annesso capitolo REPower, invece, non prevede i finanziamenti per l'efficienza energetica e idrica nel settore agrifood, ma riserva, nell'ambito della Missione 2 del Piano, circa 2 miliardi al nuovo Investimento 3.4 - Fondo Rotativo Contratti di Filiera (FCF) a sostegno dei contratti delle catene di approvvigionamento dei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo.

A giustificare l'inserimento del PNRR è la forte connotazione green dei nuovi contratti di filiera, uno strumento da anni utilizzato dal Ministero dell'Agricoltura per promuovere la riorganizzazione dei rapporti tra i vari attori del settore ai fini di una maggiore competitività, che qui viene declinato in chiave di sostegno alla transizione verde dell'agroalimentare.

Cosa finanzia il Fondo Rotativo Contratti di Filiera del PNRR?

L'investimento 3.4 della Missione 2 Componente 1 (M2C1) sui contratti di filiera del PNRR consiste in particolare nella previsione di uno strumento finanziario, il Fondo Rotativo Contratti di Filiera, diretto a incentivare gli investimenti privati nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo in Italia attraverso un migliore accesso ai finanziamenti.

Caricamento dei piani...