La Direttiva Case green arriva in Gazzetta ufficiale europea

|Approfondimenti|08 maggio 2024

Foto di Kindel MediaDopo il via libera del Consiglio a metà aprile (con il voto contrario di Italia e Ungheria) la Direttiva Case Green è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea ed entrerà in vigore tra 20 giorni. A questo punto la palla passa ai singoli Stati membri che avranno due anni di tempo per recepire il testo nella propria legislazione. Su tutto vigilerà la Commissione che riesaminerà il testo entro il 2028, alla luce dell’esperienza acquisita e dei progressi compiuti durante la sua attuazione.

Fondo sociale per il clima: cos’è, quanto vale, come funziona

La pubblicazione della “Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia” (Energy Performance of Buildings Directive, EPBD, in inglese) chiude, in questo modo, il lungo percorso di approvazione di un testo che, insieme alla Direttiva sull’efficienza energetica (EED) e alla revisione della Direttiva rinnovabili (RED), è destinato ad incidere in maniera netta sulla vita di milioni di cittadini e imprese in tutta UE.

L’obiettivo della revisione della Direttiva EPBD (in realtà è una rifusione dell’atto) è infatti quello di ottenere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050, aumentando il tasso e la profondità delle ristrutturazioni degli edifici, anche tramite il ricorso a varie forme di incentivazione pubblica.

Cosa prevede la Direttiva Case Green: i tempi per nuovi edifici e ristrutturazioni

Come già accennato, la Direttiva EPBD punta a rendere energeticamente efficienti gli immobili europei (pubblici e privati, nuovi ed esistenti) entro il 2050, tracciando una tabella di marcia per gli Stati membri per conseguire tale obiettivo, caratterizzata però da una serie di deroghe e da non banali margini di flessibilità.

E’ proprio quest’ultimo aspetto - la flessibilità - a marcare la differenza maggiore rispetto alla prima versione della Direttiva.

Il fronte maggiore in cui si manifesta tale flessibilità è sicuramente la base di calcolo del percorso di ristrutturazione da realizzare per raggiungere l'obiettivo.

Caricamento dei piani...