Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

Transizione 4.0


Il Piano Transizione 4.0 prevede strumenti ed incentivi per sostenere gli investimenti delle imprese nel processo di digitalizzazione.


Notizie
Sostegni bis: credito d'imposta per formazione professionale su tecnologie 4.0
L’incentivo è rivolto alle imprese che hanno investito nella formazione professionale di alto livello dei propri dipendenti.
Novità
Gli incentivi del Piano Transizione 4.0: dal Fisco i codici tributo per il PNRR
Come cambiano gli incentivi 4.0 nel 2021.
Approfondimenti
Incentivi per l’economia circolare nel 2023. Cosa c'è e cosa manca in Manovra, cosa aspettarsi quest'anno
La legge di bilancio delude le attese delle aziende che speravano in un restyling dei crediti d’imposta 4.0 in ottica green: nel testo non figura infatti l’annunciato ampliamento degli incentivi 4.0 a supporto dell’economia circolare. Presente invece il credito d’imposta per l'acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata.
ApprofondimentiPremium
Anticipazioni sui bandi FESR Emilia-Romagna 2023
Dalle start-up all’imprenditoria femminile, da Industria 4.0 all’energia rinnovabile. Sono alcuni dei settori su cui si concentrano i bandi FESR della Regione Emilia-Romagna.
Approfondimenti
Smart Farming: cosa serve per arrivare alle piccole imprese agricole?
Gli imprenditori agricoli sono chiamati ad abbracciare la transizione gemella della green transition - la transizione digitale - per diventare più competitivi e ridurre la pressione sull'ambiente. Sistemi e soluzioni di agricoltura 4.0 e agricoltura di precisione devono però raggiungere un tessuto produttivo fatto soprattutto di piccole imprese, dove fattori culturali, economici e normativi frenano il trasferimento tecnologico e la diffusione delle innovazioni.
Novità
Buone notizie per le imprese: il Recovery Plan parte da Transizione 4.0 e sostegno all’export
Oltre la metà della prima tranche di fondi europei in arrivo a luglio andranno in progetti già in corso d’opera, il cui avvio è automatico. Si tratta principalmente di provvedimenti che guardano alle imprese, attraverso aiuti alla Transizione 4.0, all’internazionalizzazione e all’export.
Studi e Opinioni
Angelillo, InnovUp: perché è importante investire nelle startup e nell'ecosistema innovativo
Nei prossimi anni servirà investire sempre più risorse in quelle realtà imprenditoriali innovative capaci di trainare la ripartenza economica del Paese. Cristina Angelillo, presidente di InnovUp, ci ha spiegato in che modo l'Italia potrebbe rafforzare il ruolo degli ecosistemi dell'innovazione e il contesto per la nascita e lo sviluppo delle startup in Italia.
In Evidenza
Legge di bilancio 2025: ecco le modifiche ufficiali a Transizione 5.0
Con l’approvazione della legge di conversione della Manovra 2025 da parte della Camera, diventano ufficiali anche le modifiche al credito d’imposta Transizione 5.0. Il testo è ora atteso in Senato dove non si attendono colpi di scena. Le novità più rilevanti su 5.0 sono sicuramente la sua cumulabilità con altri incentivi, la riduzione delle aliquote a due scaglioni, alcune semplificazioni sui calcoli relativi ai consumi e le maggiorazioni per il fotovoltaico. Nel testo non figura invece la proroga dei tempi che una settimana fa il Capo della segreteria tecnica del MIMIT, Marco Calabrò, ha annunciato che arriverà però in un altro provvedimento.
In EvidenzaPremium
Compensazione dei tax credit 4.0: da domani attivo il portale del GSE
Il GSE ha reso noto che da domani, 18 maggio, l’invio dei moduli relativi alla comunicazione preventiva sull’ammontare degli investimenti avverrà direttamente sul sito del GSE e non più tramite PEC. In questo modo si aggiunge un ulteriore tassello alla procedura per l’utilizzo in compensazione dei due tax credit, che si era interrotto con il DL 39/2024 e poi progressivamente riattivato con il decreto direttoriale del MIMIT di approvazione dei nuovi modelli per la trasmissione di tali informazioni.
Approfondimenti
PNRR, divieto doppio finanziamento e cumulo incentivi
La cumulabilità di incentivi e di aiuti di stato è sempre stato un problema gravoso per gli addetti ai lavori, specie in tema di controlli e applicabilità delle agevolazioni, oltre che per gli aspetti burocratici relativi alle rendicontazione delle spese.