Fasi logo
Ricevi Bandi e News nella tua
oppure iscriviti / accedi con

English

Articoli
Agevolazioni
Gare
Programmi
Progetti
Eventi

Chi Siamo
Servizi
Corsi di Formazione

Membership
Contatti
Statistiche
Gare Aperte
5924

Gare
973.578

Agevolazioni Attive
1866

Schede Agevolazioni
48.761

Articoli
10.738

Utenti
103.667

Fonti
1014

Logo Fasi
Logo Fasi
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌
‌

EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Energia, Ambiente e Infrastrutture
Logo Fasi
+39 0683398803
[email protected]
Via Reno n. 21, 00198 Roma IT
Pulsante icona social per FacebookPulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedIn
v3.0.6.3
SCOPRI FASI

Chi Siamo
Contatti
Servizi
ALTRI

Tags
Sitemap
Domande Frequenti
Programmi e Leggi
LEGALE

Termini e Condizioni
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright 2024 © FASI.eu - Tutti i diritti riservati FASI.biz EU Media - P.IVA: IT 11195061004 - Italian ROC 20904 v. 1.0
Bandi EU: © Unione Europea, 1998-2024 licenza CC BY 4.0

Investimenti pubblici


Gli investimenti pubblici rappresentano un fattore cruciale per lo sviluppo del Paese perché finanziano numerosi interventi essenziali a garantire la competitività dell’Italia, a cominciare dalle infrastrutture materiali e immateriali, cui si aggiungono gli investimenti per la messa in sicurezza del territorio e per la rigenerazione urbana.


Studi e OpinioniPremium
Infrastrutture strategiche, tra fondi erogati e decreti attuativi pendenti
Di 89 decreti attuativi previsti per il periodo ‘22-’25 per realizzare interventi infrastrutturali a livello nazionale e locale, 36 risultano ancora pendenti. I provvedimenti mancanti bloccano 147,3 milioni di euro, ma la quasi totalità dei fondi stanziati nel quadriennio indicato è già disponibile per attuare le misure legate alle infrastrutture strategiche.
Novità
Dissesto idrogeologico: primi risultati di Italia Sicura e richiesta fondi Ue
Mentre il Governo annuncia i primi risultati del piano contro il dissesto idrogeologico #italiasicura, Bruxelles conferma che l'Italia sta lavorando alla domanda per accedere al Fondo di solidarietà dell’Unione europea (FSUE) dopo le alluvioni in alcune Regioni italiane.
Investimenti
Energia - guida UE per investimenti pubblici in efficienza
Eurostat e BEI pubblicano una guida pratica sul trattamento statistico dei contratti di rendimento energetico. Permetterà a scuole ed ospedali di orientare gli investimenti per migliorare l’efficienza.
Strategie
Maltempo 2019: dall’UE arrivano 211 milioni all’Italia
La Commissione europea ha concesso 211,7 milioni di euro di aiuti alle regioni italiane colpite dal maltempo dello scorso autunno, culminato con l’inondazione di Venezia. Le risorse arrivano dal Fondo di solidarietà UE a cui l’Italia aveva fatto domanda a gennaio.
Investimenti
Dissesto idrogeologico – finanziamenti per prevenzione in Sardegna e Sicilia
“Fondi subito disponibili per progetti già cantierabili”. Così il ministro dell'Ambiente Sergio Costa ha annunciato lo stanziamento di oltre 140 milioni di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico in Sardegna e Sicilia.
Approfondimenti
Cantiere Ambiente: al via l'esame del Ddl contro il dissesto idrogeologico
La commissione Ambiente del Senato avvia l'esame del disegno di legge Cantiere Ambiente. Ecco le nuove misure contro il dissesto idrogeologico.
ApprofondimentiPremium
Convegno ANSPC - aumentare investimenti in infrastrutture materiali
Le opportunità di sviluppo economico e sociale collegate agli investimenti in infrastrutture sono state al centro della conferenza promossa dall’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (ANSPC) presso l’Auditorium Enel.
Approfondimenti
Dissesto idrogeologico: il testo del Piano nazionale
Arriva in Gazzetta ufficiale il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri contenente il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico approvato a febbraio.
Strategie
Rigenerazione urbana: ASPESI, misure per citta' intelligenti e inclusive
Come promuovere la riqualificazione urbana con finalità sociale? Se ne è parlato a Milano durante il convegno "Obiettivo Social & Smart City" organizzato dall'Associazione Nazionale tra le Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare (ASPESI).
Novità
Bando da 20 milioni per la progettazione di investimenti da parte delle citta’
Si chiama “Italia City Branding 2020” ed è il nuovo bando del governo da 20 milioni che seleziona 20 Comuni con cui elaborare piani di investimento per rendere economicamente più attrattiva la città. Il bando, infatti, copre le spese di progettazione di interventi realizzabili velocemente.