Le opportunità di sviluppo economico e sociale collegate agli investimenti in infrastrutture sono state al centro della conferenza promossa dall’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (ANSPC) presso l’Auditorium Enel.
> Infrastrutture - il decreto con la ripartizione del Fondo Investimenti
Dalle infrastrutture viarie a quelle ferroviarie, passando per quelle energetiche o critiche, l’Italia deve investire di più e deve farlo meglio, è il messaggio emerso dalla conferenza. Rafforzamento della PA, miglioramento dei quadri normativi, prioritizzazione e programmazione degli investimenti, aumento del coordinamento dei soggetti coinvolti, rilancio delle partnership pubblico-privato, anche per tornare ad attrarre in Italia investimenti green-field, innovazione, ricerca e sviluppo e formazione, sono le priorità indicate dai relatori.
I ritardi dell’Italia
Il deficit infrastrutturale del Paese si traduce in perdite economiche a cominciare dal dato sull’export italiano che si stima subisca una perdita all’anno di 70 miliardi per mancate esportazioni. Del resto, nella classifica del World Economic Forum sui primi 10 paesi in termini di infrastrutture, l’Italia si posiziona all'ultimo posto per qualità ed efficienza dei servizi infrastrutturali.