
Sono questi i temi che sono stati trattati nel corso dell’evento “Energia, Ambiente e Infrastrutture”, organizzato a Roma il 28 febbraio dalle istituzioni europee e FASI nell’ambito dell’EU Funding Forum.
La conferenza, suddivisa in un panel dedicato all’energia e un altro incentrato sulle infrastrutture, ha visto la partecipazione di diversi stakeholder, con l’obiettivo di discutere il loro punto di vista sulle priorità della futura programmazione di Bruxelles, in vista dell’imminente negoziato che la nuova Commissione Europea si appresta ad avviare.
In tale contesto, come sottolineato in apertura dell’evento da Vittorio Calaprice, analista politico della rappresentanza italiana della Commissione UE, “per individuare le caratteristiche della riforma del budget e delle strategie europee che verranno attuate nell’ambito del prossimo Quadro Finanziario Pluriennale, è necessario porre l’attenzione tanto all’aspetto regolamentare quanto a quello degli investimenti”.