L'Iniziativa volontari dell'Ue per l'aiuto umanitario riunisce volontari e organizzazioni di diversi paesi, fornendo supporto nella fornitura di aiuti umanitari e nel rafforzamento delle capacità locali e della resilienza delle comunità colpite da disastri naturali.
L'iniziativa permette di fornire supporto professionale attraverso l'impiego di volontari senior o junior adeguatamente formati e preparati, rafforzando la capacità e la resilienza delle comunità vulnerabili nei paesi del sud, attraverso la realizzazione di progetti comuni tra gli operatori umanitari esperti e le organizzazioni locali.
L'iniziativa Volontari europei per l'aiuto umanitario consentirà a circa 18.000 volontari europei di partecipare a progetti finanziati dall’Ue in tutto il mondo.
Nel corso del programma:
circa 4.000 volontari riceveranno una formazione e saranno assegnati a organizzazioni umanitarie per poi essere eventualmente inviati nei paesi colpiti da calamità,
4.000 tra volontari e membri di ONG parteciperanno a corsi di formazione e di sviluppo delle competenze,
altri 10.000 volontari potranno fornire un sostegno online dal loro paese.
Principi generali
Le azioni nell'ambito dell'iniziativa Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario si effettuano nel rispetto dei principi di aiuto umanitario di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza nonché in conformità del Consenso europeo sull'aiuto umanitario;
Le azioni nell'ambito dell'iniziativa Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario rispondono alle necessità umanitarie delle comunità locali e ai requisiti delle organizzazioni d'accoglienza e contribuiscono a migliorare l'efficacia del settore umanitario;
La protezione e la sicurezza dei candidati volontari e dei Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario sono una priorità;
L'iniziativa Volontari dell'Unione per l'aiuto umanitario promuove progetti congiunti e partenariati transnazionali basati sulle esigenze fra i volontari di diversi paesi che partecipano all'iniziativa e le organizzazioni che eseguono le azioni nell'ambito dell'iniziativa, come indicato all'articolo 10....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi