Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027, approvato con Decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2022) 8051 del 4 novembre 2022. Il PN è finanziato a titolo del FESR (obiettivo Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita), del FSE+, del Fondo di coesione, del JTF e del FEAMPA - articolo 21, paragrafo 3. L'Autorità di Gestione è istituita presso l’Ufficio 4 del Segretariato Generale del Ministero della Salute.
Obiettivo
Il Programma è rivolto alle sette Regioni italiane, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, classificate regioni meno sviluppate (RMS) e mira a rafforzare i servizi sanitari e socio-sanitari e renderne più equo l’accesso.
Il PN ha individuato quattro aree di bisogni sanitari che rappresentano “spazi” della salute dove è più urgente intervenire e dove è maggiormente necessaria un’iniziativa nazionale a supporto dell’organizzazione regionale e locale dei servizi sociosanitari....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture