Il Programma Interreg IPA South Adriatic 2021-2027 promuove la cooperazione transfrontaliera tra Italia, Albania e Montenegro.
Priorità e Obiettivi
Il Programma prevede 5 priorità, articolate su diversi obiettivi specifici:
Un'area programmatica del Sud Adriatico più intelligente
Obiettivo specifico - rafforzare la crescita e la competitività delle PMI
Un'area programmatica del Sud Adriatico più verde
Obiettivo specifico - promuovere l'adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi e la resilienza alle catastrofi
Obiettivo specifico - migliorare la biodiversità, le infrastrutture verdi nell'ambiente urbano e ridurre l'inquinamento
Obiettivo specifico - promuovere l'efficienza energetica
Un'area programmatica del Sud Adriatico più connessa
Obiettivo specifico - sviluppare una mobilità nazionale, regionale e locale sostenibile, resiliente ai cambiamenti climatici, intelligente e intermodale, insieme ad un migliore accesso alla rete TEN-T e alla mobilità transfrontaliera
Un'area programmatica del Sud Adriatico più sociale
Obiettivo specifico - migliorare l'accesso a servizi inclusivi e di qualità nell'istruzione, nella formazione e nell'apprendimento permanente
Obiettivo specifico - rafforzare il ruolo della cultura e del turismo nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale
Una migliore governance nell'area programmatica del Sud Adriatico
Obiettivo specifico - rafforzare l'efficienza della pubblica amministrazione promuovendo la cooperazione giuridica e amministrativa e la cooperazione tra cittadini e istituzioni, con l'obiettivo di risolvere gli ostacoli giuridici e di altra natura nelle regioni frontaliere
Beneficiari
organizzazioni pubbliche e private
imprese
autorità locali, regionali e nazionali
università e centri di ricerca
ONG
altri soggetti
Territorio
Il territorio di riferimento rimane lo stesso della precedente programmazione, interessando quindi Puglia e Molise per l'Italia, più i territori di Albania e Montenegro.
Budget
Le risorse a disposizione per il settennato 2021-2027 ammontano a 81.258.770 euro.
...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi