Il Programma operativo regionale FESR 2021-2027 del Piemonte mira a sostenere il sistema piemontese nell'affrontare le grandi sfide per lo sviluppo, coniugando rilancio della competitività e crescita sostenibile e inclusiva.
Priorità e obiettivi
Il Programma si articola su 5 priorità, cui si aggiunge l’Assistenza Tecnica:
ricerca, sviluppo, innovazione, competitività e transizione digitale
transizione ecologica e resilienza
mobilità urbana sostenibile
infrastrutture per lo sviluppo delle competenze
coesione e sviluppo territoriale
La quota maggiore delle risorse stanziate (807 milioni di euro) è assegnata alla promozione di Ricerca e sviluppo, competitività e innovazione, transizione digitale e sostenibile del sistema produttivo regionale.
Con una dotazione di 435 milioni, la Priorità relativa a Transizione ecologica e resilienza sosterrà in particolare l'efficientamento energetico di edifici pubblici ed imprese e la promozione delle energie rinnovabili, ma anche l’adattamento ai cambiamenti climatici e la resilienza dei territori, l’economia circolare, la protezione della biodiversità e degli ecosistemi naturali.
La Priorità Coesione e sviluppo territoriale (140 milioni) sosterrà lo sviluppo dei territori e delle comunità locali.
Completano il quadro gli interventi previsti per la Mobilità sostenibile, in particolare ciclistica (40 milioni), e per le Infrastrutture per lo sviluppo delle competenze (20 milioni).
Priorità: I. RSI, competitività e transizione digitale
Obiettivo specifico: RSO1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate
Interventi previsti
Azione I.1i.1 Sostegno alle attività di RSI e alla valorizzazione economica dell’innovazione
Azione I.1i.2 Supporto alle start up innovative e a spin off della ricerca
Azione I.1i.3 Sostegno all’ecosistema dell’innovazione
Azione I.1i.4 Sostegno all’offerta e alla domanda di servizi di trasferimento tecnologico e per l’innovazione
Obiettivo specifico: RSO1.2. Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione
Interventi previsti
Azione I.1ii.1 Sostegno alla trasformazione digitale nella PA
Azione I.1ii.2 Promuovere la transizione digitale del sistema imprenditoriale
Azione I.1ii.3 Promuovere interventi per assicurare l’interoperabilità delle “banche dati” pubbliche
Obiettivo specifico: RSO1.3....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture