Blockchain - cosi’ puo’ aiutare export e politica commerciale UE

C
|
Studi e Opinioni
|26 settembre 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La blockchain ha un potenziale enorme per lo sviluppo del commercio internazionale, che l'UE deve essere in grado di cogliere e promuovere. E' questo il punto di partenza del documento “Blockchain: una politica commerciale lungimirante”, approdato in Commissione INTA del PE. > Blockchain, startup e Impresa 4.0 - cos’ha detto Di Maio alla Camera

L'Unione europea – si legge nel progetto di relazione presentato dall'eurodeputata Emma McClarkin alla Commissione per il Commercio internazionale (INTA) del Parlamento europeo - ha intrapreso importanti iniziative volte a promuovere gli utilizzi della blockchain nel mercato unico. Tuttavia, continua il documento, l'UE non si è ancora sufficientemente concentrata sulle possibilità offerte da questa innovativa tecnologia in termini di miglioramento delle politiche commerciali internazionali e di gestione delle catene di approvvigionamento.

La tecnologia blockchain, si ricorda nella bozza di relazione, consente alle singole parti di partecipare a transazioni sicure grazie alla possibilità di stabilire con sicurezza la data e la provenienza dei dati immessi in ciascun blocco della catena. Inoltre, i dati registrati sulla blockchain sono immutabili, dunque non modificabili o cancellabili.

Caricamento dei piani...