Credito d’imposta per attività di ricerca e innovazione e iper e super ammortamento sono le misure del Piano nazionale Industria 4.0 più apprezzate dalle imprese italiane. Lo rivela il rapporto 2018 dell’Istat sulla competitività dei settori produttivi.
Nell’edizione 2018 del Rapporto sulla competitività dei settori produttivi, l’Istat ha realizzato una sezione dedicata la Piano nazionale Industria 4.0, in cui raccoglie le prime valutazioni sulla strategia italiana per la quarta rivoluzione industriale.
> Legge bilancio 2018 - pronto decreto per credito imposta formazione 4.0
Piano Industria 4.0, le misure che piacciono alle imprese
Tra le principali misure previste dal Piano nazionale Industria 4.0 per stimolare gli investimenti, gli imprenditori italiani ritengono efficaci il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, insieme all’iper e super ammortamento.
Nel dettaglio il super ammortamento ha svolto un ruolo “molto” o “abbastanza” rilevante nella decisione di investire per il 62,1% delle aziende manifatturiere, con valori compresi tra il 57,3% delle piccole imprese e il 66,9% delle medie.