UE-Messico - perche' aggiornare accordo commerciale?

|Strategie|17 ottobre 2017

MexicoPer Bruxelles l'obiettivo dei negoziati con il Messico resta quello di raggiungere un nuovo accordo di libero scambio entro la fine dell'anno.

Made in Italy - previsioni SACE, export vola nel 2017

Commercio - UE, il punto sui negoziati con Messico e Mercosur

Nell'ambito del suo impegno per una politica commerciale più trasparente, la Commissione europea ha pubblicato una relazione che riassume i progressi compiuti nell'ultimo turno negoziale per l'aggiornamento dell'accordo commerciale UE-Messico, tenutosi a Bruxelles a fine settembre. Il prossimo round si terrà a Città del Messico dal 25 novembre al 1° dicembre.

L'accordo del 2000 e la decisione di riforma

Il Messico è il primo Paese del Sudamerica ad aver stretto con l'UE un Accordo globale (cioè di associazione economica, concertazione politica e cooperazione), entrato in vigore nel luglio 2000.

Da allora, l'intesa ha prodotto una liberalizzazione del commercio, un'apertura di alcuni servizi e appalti pubblici e a una forte crescita degli investimenti.

Dall'entrata in vigore della zona di libero scambio, inoltre, il commercio UE-Messico in merci è quasi triplicato, toccando quota 53 miliardi di euro l'anno.

Nonostante i risultati raggiunti in termini commerciali ed economici, a livello bilaterale, a circa 15 anni dalla firma, i due partner hanno deciso di aggiornare l'accordo di libero scambio, a sua volta compreso in quello globale. Dopo aver ottenuto dal Consiglio UE l'autorizzazione a procedere ad una riforma in chiave attualizzata dell'accordo commerciale, nel giugno 2016 la Commissione ha avviato i negoziati con il Messico. Finora i negoziatori delle due parti si sono incontrati cinque volte.

Commercio - riforma accordo UE-Messico entro 2017

Relazione ultimo round: il punto sui progressi

Nelle scorse ore la Commissione UE ha pubblicato la relazione dell'ultimo round negoziale - il quinto - con il Messico. Il documento comprende dettagli su tutte le aree delle trattative, comprese quelle su scambi di beni, servizi, investimenti e barriere tecniche al commercio.

Caricamento dei piani...