Banca del Mezzogiorno MCC: Fondo di Garanzia a favore delle PMI

14 gennaio 2021|Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Garanzie su finanziamenti concessi a piccole e medie imprese per favorirne l'accesso al credito. Aggiornamento: Circolare del Gestore Mediocredito Centrale n. 3/2025 - Avvio dell'operatività della Sezione speciale della Regione Calabria con 5.000.000 euro provenienti dalle risorse del PR FESR Calabria 2021-2027 Obiettivo Il Fondo di garanzia PMI interviene tramite: garanzia diretta, su richiesta dei soggetti finanziatori, anche in qualità di capofila di pool di soggetti finanziatori; riassicurazione e controgaranzia, su richiesta dei soggetti garanti, anche in qualità di capofila di pool di soggetti garanti. La riassicurazione e la controgaranzia possono essere richieste dai soggetti garanti congiuntamente sulla stessa operazione finanziaria esclusivamente nel caso in cui le garanzie concesse dai soggetti garanti siano dirette, esplicite, incondizionate, irrevocabili ed escutibili a prima richiesta del soggetto finanziatore, anche attraverso un congruo acconto. Qualora le garanzie concesse dai soggetti garanti non abbiano le predette caratteristiche, i soggetti garanti possono richiedere solo la riassicurazione. Beneficiari Per quanto riguarda i requisiti di ammissibilità dei soggetti beneficiari finali, le Disposizioni operative stabiliscono che sono ammissibili alla garanzia i soggetti che svolgono una qualsiasi attività economica, ad eccezione di quelle rientranti nelle sezioni della classificazione ATECO 2007: A – Agricoltura, silvicoltura e pesca; K – Attività...
Caricamento dei piani...