Bruxelles pubblica i documenti ufficiali sui negoziati commerciali con Messico e Mercosur.
Come parte del suo impegno per una politica commerciale più trasparente, la Commissione europea ha pubblicato i rapporti che fanno il punto sui progressi compiuti durante gli ultimi round negoziali per raggiungere le intese commerciali UE-Messico e UE-Mercosur (Mercado Común del Sur, costituito da Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela).
Le relazioni offrono una sintesi del percorso fatto finora in tutti i settori dei negoziati, vale a dire:
- commercio di beni (compreso l'accesso al mercato e le regole generali);
- misure non tariffarie;
- norme di origine;
- commercio dei servizi;
- appalti;
- proprietà intellettuale (incluse le indicazioni geografiche);
- sviluppo sostenibile,
- altre questioni (istituzioni e cooperazione).
> Commercio: UE-Mercosur, ripresa negoziati per accordo
Bruxelles, obiettivo concludere entrambi i negoziati entro 2017
In entrambe le trattative, spiega Bruxelles in una nota, i negoziatori stanno "avanzando a buon passo" con il pieno impegno di tutti i partner coinvolti.
L'ultimo round di colloqui tra Unione europea e Messico, ricorda la Commissione, ha avuto luogo dal 26 al 30 giugno 2017 a Città del Messico, mentre il prossimo è previsto a Bruxelles dal 25 al 29 settembre, con incontri intersessionali in programma tra il 24 e il 27 luglio. Ricordiamo che al centro delle trattative vi è l'aggiornamento dell'intesa commerciale compresa nell'Accordo di associazione economica, concertazione politica e cooperazione, firmato originariamente da UE e Messico nel dicembre 1999 ed entrato in vigore nel luglio 2000.
Nonostante i progressi bilaterali fatti da allora grazie all'accordo, in termini commerciali ed economici, a più di 15 anni dalla firma, le Parti sentono la necessità di attualizzare l'accordo di libero scambio alle sfide del mondo di oggi.