Efficienza energetica – Stati Ue pronti a ridurre target 2030

|Strategie|07 aprile 2017

Efficienza energetica - Photo credit: Anton Fomkin via Foter.com / CC BYSecondo alcune indiscrezioni i Paesi Ue vorrebbero indebolire la proposta della Commissione in materia di efficienza energetica.

Efficienza energetica - come cambiera' la direttiva Ue

Piano Juncker - il PE punta a promuovere l'efficienza energetica 

Il principale strumento legislativo sull'efficienza energetica in vigore a livello Ue, la direttiva 2012/27, si appresta ad essere modificato dal pacchetto Energia pulita, presentato dalla Commissione a fine novembre.

Già nel mirino degli ambientalisti, che hanno tacciato la Commissione di mancanza di coraggio, il pacchetto potrebbe uscire ulteriormente indebolito dallo scrutinio dei Paesi Ue. In base alle ultime bozze di posizione del Consiglio dell'Unione europea, viste in anteprima da Reuters, i target di efficienza energetica al 2030 dovrebbero infatti essere rivisti al ribasso.

La revisione della direttiva efficienza energetica proposta dalla Commissione prevede, tra gli altri punti, che i fornitori e i distributori di energia siano obbligati a ridurre i consumi dell’1,5% l’anno dal 2021 al 2030. Questo passaggio sarebbe nel mirino dei Ventisette, che vorrebbero abbassare l'asticella dei target annuali di risparmio energetico, portandoli all'1,4%.

Caricamento dei piani...