Horizon 2020 - fondi UE per sistemi alimentari sostenibili

V
|
Novità
|04 settembre 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Pubblicato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 un bando congiunto per il finanziamento di progetti di ricerca e innovazione sul tema del cambiamento dei sistemi alimentari. A disposizione oltre 10,5 milioni di euro. > Horizon 2020 - fondi UE per progetti su cambiamenti climatici

La call è promossa da due azioni ERA-NET (European Research Area Network) finanziate da Horizon 2020: SUSFOOD2 e CORE Organic.

Fondi europei - bandi Horizon 2020

Lo scopo di SUSFOOD2 è promuovere la ricerca e l'innovazione nel campo dei sistemi alimentari sostenibili, attraverso una maggiore cooperazione e il coordinamento tra gli Stati membri e i paesi associati. CORE Organic, invece, sostiene la ricerca europea in materia di agricoltura ed alimentazione biologica, con l’obiettivo di migliorare le conoscenze di base e le capacità innovative necessarie a supportare lo sviluppo dei sistemi agricoli e alimentari.

Call UE per sistemi alimentari sostenibili

Il bando congiunto SUSFOOD2 e CORE Organic parte dalla necessità di garantire cibi sani, salutari e di elevata qualità; nei sistemi alimentari c'è urgentemente bisogno di una transizione dal corrente sistema di produzione lineare ad un sistema sostenibile ed orientato alla ciclicità.

Sono quindi finanziate attività di ricerca e innovazione incentrate sul tema del cambiamento dei sistemi alimentari per contribuire ad un futuro sostenibile. In particolare i progetti dovranno riguardare 4 argomenti (topic):

  • Topic 1: Resource-efficient, circular and zero-waste food systems
  • Topic 2: Diversity in food from field to plate
  • Topic 3: Mild food processing
  • Topic 4: Sustainable and smart packaging 

Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di ricerca composti da almeno 3 soggetti indipendenti di 3 paesi diversi che partecipano alla call.

Al bando, con un budget di oltre 10,5 milioni di euro, aderiscono 21 enti finanziatori da 18 paesi/regioni: Algeria, Belgio (Fiandre), Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Libano, Lussemburgo, Marocco, Norvegia, Polonia, Romania, Spagna, Turchia e Regno Unito.

Sono previste due scadenze per la presentazione delle domande: entro le ore 15.00 CET del 4 novembre 2019 per l’invio della bozza del progetto, ed entro le ore 15.00 CET del 27 marzo 2020 per la consegna della proposta progettuale completa.

Startup - Premio Innovazione Amica dell'Ambiente, come partecipare