C'è tempo fino al 15 gennaio 2025 per partecipare alla call 2024 del partenariato sostenuto da Horizon Europe FutureFoodS, per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo attorno al tema “Transforming Food Systems - reshaping food system interactions, fostering food innovations and empowering sustainable food choices”.
Ricerca: nuova call Farm to Fork dal Cluster 6 Horizon Europe
Il partenariato FutureFoodS rientra tra le otto partnership cofinanziate lanciate dalla Commissione europea nell'ambito del Cluster 6 di Horizon Europe e ha l'obiettivo di contribuire alle transizioni verde e digitale nel settore agrifood attraverso il sostegno finanziario a progetti transnazionali di ricerca e sviluppo. Inaugurato il 19 giugno, il nuovo partenariato vede la partecipazione di 84 membri provenienti da 29 paesi e mira a mobilitare fino a 525 milioni di euro nei prossimi 7-10 anni, di cui circa 175 milioni complessivamente stanziati dall’Unione Europea.
Nella sua Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA), la partenership FutureFoodS ha identificato quattro aree tematiche per le quali sviluppare una migliore conoscenza, un know-how avanzato e soluzioni più scalabili e innovative può aiutare significativamente a soddisfare le trasformazioni del sistema alimentare: il modo in cui mangiamo; il modo in cui processiamo e distribuiamo il cibo; il modo in cui ci colleghiamo; il modo in cui governiamo i sistemi alimentari. Queste aree saranno affrontate attraverso diverse attività, tra cui living labs, un osservatorio europeo del sistema alimentare, eventi di condivisione delle conoscenze e naturalmente open call per attività di R&I.
La prima di queste call - dal titolo "Transforming Food Systems - reshaping food system interactions, fostering food innovations and empowering sustainable food choices" - è stata lanciata proprio in questi giorni e rimarrà aperta, per la fase di trasmissione delle pre-proposals, fino al 15 gennaio 2025.
FutureFoodS Call 2024, chi e cosa finanzia?
La call è rivolta a università, istituti di ricerca, entità giuridiche senza scopo di lucro (come organizzazioni non governative, associazioni, cooperative, federazioni ecc.), imprese di tutte le dimensioni ed enti pubblici, dai comuni fino ad enti e autorità regionali e nazionali.
I finanziamenti sono destinati a progetti innovativi che contribuiscano a uno dei tre argomenti della call.