Fondi UE Puglia - formazione professionale per under 18

C
|
Novità
|30 agosto 2017Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Oltre 17,2 milioni di euro per percorsi di formazione professionale rivolti a giovani pugliesi. > Fondi UE Puglia - voucher per formazione lavoratori a rischio > Puglia - efficientamento energetico, mutui e sovvenzioni per PMI

La Regione Puglia ha approvato un bando a valere sul POR FESR FSE 2014-2020 finalizzato a promuovere la partecipazione di giovani a percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). 

Si tratta di percorsi formativi triennali, paralleli a quelli organizzati dagli istituti scolastici e meno teorici di questi ultimi, proiettati alle esigenze del mercato del lavoro, pur garantendo una adeguata formazione culturale di base. Di natura professionalizzante, i percorsi IeFP offrono una didattica progettuale, una valutazione per competenze, conoscenze e abilità, oltre che specifiche attività laboratoriali.

Sociale - CdM approva Reddito di Inclusione - REI

A fronte di un obiettivo generale di contrastare il fallimento formativo e il rischio di emarginazione socio-culturale dei giovani, per essere ammissibili i percorsi formativi devono prevedere obiettivi specifici, quali:

  • la valorizzazione delle risorse del giovane, orientandolo ad una professionalità utile nel mondo del lavoro,
  • l'aumento del livello delle conoscenze e delle competenze possedute,
  • la possibilità di passaggio concordato ad altri percorsi tramite laboratori di sviluppo e di recupero,
  • l'utilizzo di strumenti didattici innovativi,
  • la possibilità di acquisire una qualifica professionale o un titolo scolastico.

Possono presentare un progetto formativo gli organismi di formazione accreditati per l'Obbligo di istruzione/diritto-dovere. Per partecipare ai percorsi i giovani devono avere età inferiore ai 18 anni e devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado.

Il bando ha una dotazione finanziaria di 17.291.520 euro.

Photo credit: Newman University via URL non più disponibile / CC BY-NC-ND