Non solo FNC: il ruolo dei Fondi interprofessionali per la formazione all'innovazione

F
|
Approfondimenti
|04 aprile 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Tra i temi al centro dell'Innovation Training Summit 2025, anche il ruolo dei fondi interprofessionali, attori fondamentali per lo sviluppo e l'adeguamento delle competenze dei lavoratori in un contesto in rapida evoluzione. Dal Fondo Nuove Competenze (FNC) al decreto del Ministero del Lavoro che disciplina i servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC), ecco una panoramica sulle sfide e le opportunità rilevanti per fondi e aziende. Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali

Per migliorare il livello di qualificazione e le competenze professionali dei propri dipendenti, le imprese possono scegliere di aderire ad uno dei Fondi interprofessionali per la formazione continua, che sono parte della rete nazionale dei servizi per il lavoro e operano anche in tandem con il più importante strumento nazionale dedicato alla formazione: il Fondo nuove competenze (FNC).  

Se ne è discusso nel corso di alcuni panel dell'Innovation Training Summit 2025, dedicati ai finanziamenti per la formazione continua per il lavoro di domani, alla certificazione delle competenze e alla formazione finanziata a favore delle PMI.

Fondo nuove competenze: fondi interprofessionali in prima linea 

Gestito dal Ministero del Lavoro in collaborazione con il proprio ente strumentale, Sviluppo Lavoro Italia, il Fondo nuove competenze (FNC) è uno strumento di finanziamento per la formazione dei lavoratori e per il sostegno alle innovazioni delle imprese.

Caricamento dei piani...