Patent box - decreto Crescita, chiarimenti sulla nuova procedura

V
|
Norme
|10 settembre 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L'Agenzia delle Entrate chiarisce come accedere alla nuova procedura, prevista dalla legge di conversione del decreto Crescita (legge n. 58-2019), che consente ai titolari di reddito di impresa che optano per il regime Patent box di definire e indicare in dichiarazione il reddito agevolabile. > Incentivi alle imprese: cosa prevede il decreto crescita

Il Patent box è uno degli strumenti agevolativi del Piano nazionale Impresa 4.0 e prevede un regime di tassazione agevolata (parziale esenzione su IRES e IRAP) per i redditi derivanti dall’utilizzo di beni immateriali.

Patent box - Agenzia Entrate, chiarimenti su detassazione marchi

Cos'è il Patent box

Nel dettaglio il regime di tassazione agevolata consiste nell'esclusione dal reddito complessivo del 30% nel 2015, del 40% nel 2016 e del 50% dal 2017 dei redditi derivanti dall’uso di opere dell'ingegno, brevetti industriali, marchi d'impresa, disegni e modelli, processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.

La legge n. 96-2017, conversione del decreto-legge n.

Caricamento dei piani...