DLgs n. 102-2014: il Fondo nazionale per l'efficienza energetica

|Norme|21 luglio 2014

Efficienza energetica - Author: Diego Ciarloni / photo on flickrIn vigore il decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, per l'attuazione della direttiva 2012/27/Ue sull'efficienza energetica. Tra le novità, l'istituzione del Fondo nazionale per l'efficienza energetica, con una dotazione iniziale di 30 milioni di euro per il biennio 2014/2015.

Nell'ambito della strategia Europa 2020 e in attuazione della direttiva n. 27 del 2012, il decreto stabilisce un quadro di misure per la promozione dell'efficienza energetica in Italia e in particolare per il raggiungimento dell'obiettivo nazionale di ridurre i consumi di energia primaria di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio entro il 2020.

In questo contesto l'ENEA è incaricata di elaborare una proposta di interventi di medio-lungo termine per il miglioramento della prestazione energetica degli immobili, sia pubblici che privati, nel quadro dei piani d'azione nazionali per l'efficienza energetica (PAEE). I Ministeri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente, invece, sono tenuti a predisporre, entro il 30 novembre di ogni anno, un programma di interventi per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale da realizzare ricorrendo al finanziamento tramite terzi e ai contratti di rendimento energetico.

Fondo nazionale per l'efficienza energetica

Il decreto legislativo istituisce inoltre, presso il Ministero dello Sviluppo economico, il 'Fondo nazionale per l'efficienza energetica', con una dotazione iniziale pari a:

  • 5 milioni di euro per il 2014,
  • 25 milioni di euro per il 2015,

che potrà essere integrata fino a 15 milioni euro annui per il periodo 2014-2020 a carico del Ministero dello Sviluppo economico e fino a 35 milioni di euro annui per il periodo 2014-2020 a carico del Ministero dell'Ambiente, a valere sui proventi delle aste delle quote di emissione di CO2.

Il Fondo ha natura rotativa e mira a sostenere gli investimenti per l'efficienza energetica, realizzati anche attraverso ESCO, forme di partenariato pubblico-privato e società di progetto o di scopo appositamente costituite.

Caricamento dei piani...