PIR - i chiarimenti del MEF sui Piani individuali di risparmio

|Approfondimenti|05 ottobre 2017

Piani individuali risparmioIl Ministero dell'Economia spiega come aderire ai Piani individuali di risparmio e accedere alle agevolazioni fiscali destinate agli investitori.

Legge Bilancio 2017 e Manovrina - guida a detassazione redditi su PIR

Italian Equity Week – finanza decisiva per PMI e infrastrutture

Alla luce della buona accoglienza ricevuta nei primi mesi di operatività, con una raccolta che ha superato i 5 miliardi di euro, il Ministero dell'Economia pubblica una guida per incoraggiare le famiglie a investire tramite i Piani individuali di risparmio (PIR).

Dall'individuazione degli strumenti finanziari che possono formare i PIR alle modalità di costituzione e movimentazione, fino alle agevolazioni fiscali, tutto quel che c'è da sapere per approfittare di questa nuova opportunità di investimento.

Investimenti – Febaf, capitali privati per sostenere la ripresa

Cosa sono i PIR

Introdotti dalla legge di Bilancio 2017 per orientare gli investimenti delle famiglie verso le piccole e medie imprese italiane, i PIR sono contenitori di strumenti finanziari di diverso tipo - azioni, obbligazioni, fondi comuni eccetera - sottoscritti da persone fisiche e mantenuti per almeno cinque anni.

Caricamento dei piani...