Bilancio UE – migrazione e difesa al centro del QFP post 2020

|Approfondimenti|29 maggio 2017

Silvano Presa - Rappresentanza in Italia Commissione UEIl vicedirettore della DG Budget della Commissione europea Silvano Presa anticipa alcune priorità del documento di riflessione sul futuro del bilancio dell'Unione

Bilancio UE post 2020 - le sfide per la Politica Coesione

Libro bianco Juncker - cinque scenari per futuro Ue a 27

Pressione migratoria, sicurezza, lotta ai cambiamenti climatici sono alcune delle parole chiave che più condizioneranno le scelte dell'UE nell'ambito del Quadro finanziario pluriennale post 2020. L'urgenza di rispondere a queste sfide è presente già nelle proposte di revisione di medio termine del QFP 2014-2020, ha spiegato il vicedirettore generale della Direzione Bilancio dell'Esecutivo comunitario Silvano Presa, intervistato a margine di un 'Dialogo dei cittadini' organizzato a Roma dalla Rappresentanza in Italia della Commissione UE.

Le nuove sfide dell'UE

L'incontro ha permesso di fare il punto sulle tappe e sui temi che scandiranno il percorso verso l'adozione del nuovo Quadro finanziario dell'Unione, in un contesto segnato da profondi interrogativi sul futuro del processo di integrazione europea.

Se il bilancio UE rimarrà pari a circa l'1% del Pil dell'Unione, l'uscita del Regno unito implicherà una riduzione della capacità finanziaria complessiva.

Caricamento dei piani...