
Discussa congiuntamente dalle commissioni per l’Industria, la ricerca e l’energia (ITRE) e per la Sicurezza e la difesa (SEDE), la proposta punta a potenziare la capacità produttiva di armi e munizioni in Europa, elevare il livello di preparazione dell’UE di fronte a situazioni di crisi, accelerare i tempi di consegna e consolidare le scorte disponibili.
Cos'è l'EDIP
Proposto il 5 marzo 2024 dalla Commissione europea, l’EDIP (European Defence Industry Programme) è un futuro programma UE che dovrebbe guidare il passaggio dalle misure di emergenza a breve termine adottate dal 2023 ad oggi verso un approccio più strutturale e di lungo termine per raggiungere la prontezza industriale nel settore della difesa.
Questo strumento mobiliterà 1,5 miliardi di euro a valere sul Quadro finanziario pluriennale nel periodo 2025-2027 per continuare a rafforzare la competitività della base industriale e tecnologica di difesa europea (EU’s Defence Technological and Industrial Base - EDTIB).