Contratti sviluppo tutela ambientale - MISE e Invitalia presentano agevolazioni

|Approfondimenti|30 marzo 2017

Tutela ambientaleIl direttore generale per gli incentivi alle imprese del MISE Carlo Sappino illustra, insieme a Invitalia, i contratti di sviluppo per la tutela ambientale

Contratti Sviluppo - agevolazioni per efficienza energetica imprese Sud

Contratti sviluppo - come presentare progetti e domande di finanziamento

In vista dell'apertura del bando sui contratti di sviluppo per la tutela ambientale, il Ministero dello Sviluppo economico ha organizzato, insieme al soggetto gestore Invitalia, un incontro di approfondimento dedicato a tutti i soggetti interessati alle agevolazioni. A disposizione 100 milioni di euro a valere sull'Asse IV Efficienza energetica del PON Imprese e Competitività 2014-2020, destinati alle Regioni del Mezzogiorno meno sviluppate.

Il PON Imprese e i contratti di sviluppo

Con un budget complessivo di 2,3 miliardi di euro, dedicati alle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise e Sardegna), il PON Imprese si articola in quattro Assi di intervento:

  • Innovazione, con risorse per 719,1 milioni di euro, dedicato al sostegno dei progetti delle imprese di qualsiasi dimensione localizzate in tutte le Regioni del Mezzogiorno,
  • Banda ultralarga, con risorse per 233,4 milioni di euro, per investimenti infrastrutturali nelle sole Regioni meno sviluppate,
  • Competitività PMI, con risorse per 766,8 milioni di euro, per le sole imprese di piccole e medie dimensioni di tutte le Regioni del Mezzogiorno,
  • Efficienza energetica, con risorse per 510,4 milioni di euro, per imprese di qualsiasi dimensione localizzate nelle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno.

A valere sul PON Imprese sono stati stanziati in tutto 300 milioni di euro per i contratti di sviluppo, ha spiegato il direttore generale per gli incentivi alle imprese del MISE Carlo Sappino presentando il nuovo bando in un incontro a Roma, di cui 100 milioni, dell'Asse IV, per i programmi di investimento per la tutela ambientale disciplinati dal decreto ministeriale del 7 dicembre scorso.

Caricamento dei piani...