Il MISE ha stanziato 50 milioni di euro per agevolazioni alle imprese giovanili e femminili di micro e piccola dimensione
Dal 13 gennaio 2016 sarà possibile richiedere gli incentivi a favore dell'autoimprenditorialità giovanile e femminile nei settori della produzione dei beni e dei servizi, utilizzando la piattaforma online messa a disposizione da Invitalia.
La disciplina degli incentivi per l'autoimprenditorialità, previsti dal decreto legislativo n. 185-2000, è stata aggiornata con il decreto-legge n. 145-2013 e poi resa operativa con il decreto ministeriale n. 140-2015 che contiene il nuovo regolamento attuativo.