Legge Stabilita' 2016 – guida al super ammortamento

|Norme|27 maggio 2016

L'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni per usufruire del super ammortamento per imprese e professionisti che acquistano beni strumentali.

Super ammortamento

Legge Stabilita' 2016 - ecobonus, ristrutturazioni e ammortamenti 

Sabatini ter – circolare MISE con procedure di accesso ai contributi

Il cosiddetto super ammortamento contenuto nella Legge di Stabilità 2016 è volto ad incentivare gli investimenti in beni strumentali attraverso il riconoscimento di una maggiorazione della deduzione ai fini della determinazione dell’IRES e dell’IRPEF.

Super ammortamento

La Finanziaria introduce una deduzione extracontabile del 40% per gli investimenti effettuati (anche in leasing) a partire dal 15 ottobre 2015 e fino al 31 dicembre 2016 in beni strumentali nuovi, in impianti e macchinari ad esclusione dei beni con aliquota di ammortamento inferiore al 6,5% e di tutte le tipologie di costruzioni e fabbricati.

La maggiorazione del costo fiscalmente riconosciuto è del 40%, portando al 140% il valore della deduzione.

Il super ammortamento o maxi ammortamento può essere applicato da tutte le aziende che investono in beni strumentali strettamente inerenti al core business aziendale, comprendendo in questa definizione tutti i titolari di reddito d’impresa e reddito da lavoro autonomo (tranne i contribuenti in regime forfetario).

Super ammortamento: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Con la circolare n.23/E, il Fisco fornisce le indicazioni per usufruire del cosiddetto super ammortamento.

Soggetti interessati

La misura è rivolta a tutti i titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano, e ai lavoratori autonomi che svolgano arti o professioni anche in forma associata.

L'agevolazione è aperta anche alle persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni che applicano il “regime dei minimi” o il “regime di vantaggio” per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità, le stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti e gli enti non commerciali per quanto riguarda l’attività commerciale eventualmente esercitata.

Caricamento dei piani...