Spesa PNRR al 30%. Foti: trattative con l’UE per semplificare la rendicontazione

C
|
Studi e Opinioni
|27 febbraio 2025Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Nel corso del question time di ieri alla Camera, il ministro Tommaso Foti ha comunicato che sono in corso con Bruxelles delle trattative per semplificare le procedure di rendicontazione del PNRR. L’intervento del ministro arriva nelle settimane in cui stanno circolando per la prima volta i dati sull'avanzamento della spesa effettiva di tutti i progetti del Piano che, a metà dicembre, si attesta al 30% delle risorse totali del PNRR. Foti: niente proroghe al PNRR. Ma spunta l’ipotesi di un fondo post PNRR

Una percentuale che non cambia molto se si prendono come base di calcolo i numeri sulla spesa comunicati ieri dal ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e per il PNRR, rispetto a quelli usati da Openpolis, la Fondazione in questi anni in prima fila sulla trasparenza dei dati sul PNRR. 

Complessivamente, infatti, la fotografia resta quella di un Piano che, a 16 mesi dalla sua conclusione, si ferma a poco più del 30% della spesa, con un Sud che fatica a macinare, i Comuni alle prese con grandi problemi di rendicontazione - anche a causa di procedure molto complesse - e il 34% delle risorse concentrate in 100 beneficiari.

I dati sulla spesa dei fondi PNRR: facciamo chiarezza

Andiamo con ordine.

Caricamento dei piani...