Criteri generali della misura denominata Resto al Sud 2.0, finalizzata a sostenere l'avvio di attività imprenditoriali e libero-professionali nel Mezzogiorno d’Italia, di cui all’articolo 18 del decreto-legge 60-2024, convertito dalla legge n. 95-2024, contenente "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione". Obiettivo La misura prevede l’istituzione, a decorrere dalla data di entrata in vigore del DL 60-2024, di una specifica misura denominata “Resto al Sud 2.0”, per promuovere la costituzione di nuove attività localizzate nei territori di cui al primo periodo del comma 1 dell’articolo 1 del decreto-legge n. 91 del 2017. Tale ultimo articolo ha istituito la misura “Resto al Sud” (vedi link) al fine di promuovere la costituzione di nuove imprese nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. L'applicazione è stata successivamente estesa anche ai territori dei comuni delle regioni Lazio, Marche e Umbria di cui agli allegati 1, 2 e 2-bis al decreto-legge n. 189 del 2016. La misura è stata altresì estesa ai territori insulari dei comuni di Campo nell'Elba, Capoliveri, Capraia, Giglio, Marciana, Marciana Marina, Ponza, Porto Azzurro, Portoferraio, Portovenere, Rio, Ventotene, localizzati nelle isole minori del Centro-Nord, nonché alle isole minori lagunari e lacustri. Sono ammesse al...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture