
Nel “CEPS (Centre for European Policy Studies) Explainer”, i due autori chiariscono come, al fine di comprendere a fondo i cambiamenti in atto nel settore digitale e “per camminare con fiducia verso il futuro”, sia necessario analizzare innanzitutto quanto è stato fatto negli ultimi cinque anni.
Tra gli sviluppi più importanti nel settore digitale che ha accompagnato il recente entusiasmo normativo dell’UE, vi è la crescita delle Infrastrutture Pubbliche Digitali (IPD), stimolata dalla necessità di rispondere in modo rapido ed efficace a due grandi crisi: la pandemia di Covid-19 e lo scoppio della guerra in Ucraina.
Secondo lo studio, a dover gestire la 'digital transition' in atto sarà la finlandese Henna Virkkunen, nominata vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia: un incarico strategico che riflette l’impegno dell’UE nel rafforzare la propria autonomia tecnologica.