
In questo modo prosegue il lavoro dell’Unione europea sul versante dell’autonomia strategica, che vede nella creazione di partenariati internazionali diversificati una chiave per sviluppare la resilienza economica attraverso gli investimenti e il commercio, ora più che mai necessaria dopo la svolta protezionistica degli Stati Uniti e l'inasprimento del quadro geopolitico globale.
In tale contesto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, oggi è volata a Cape Town insieme al presidente del Consiglio, Antonio Costa, per il Summit UE-Sudafrica, il primo vertice dopo quello svoltosi nel 2018. Un viaggio che arriva all'inizio di un anno cruciale per le relazioni Europa-Africa, data l’attuale presidenza del G20 da parte del Sudafrica e lo svolgimento, nel corso del 2025, del Summit UE- Unione Africana.